a

Hi there! This is Esben, an elegant photography theme. Are you ready to show your work to the world?

INSTAGRAM

Back to Top

Edizione 2024

La seconda edizione dell’Asia Lover Film & Music Festival si è svolta a Lecce presso il Cinema Multisala Massimo, offrendo una varietà di proiezioni cinematografiche e incontri con ospiti internazionali provenienti dall’Asia

Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi nelle diverse sfaccettature della cultura asiatica contemporanea. Il programma includeva la proiezione di ben 14 film, tra cui 3 prime europee e 6 prime italiane, che spaziavano da film d’avventura, azione, animazione, live action, thriller e romantici, offrendo una panoramica completa del panorama cinematografico asiatico moderno.

l film di apertura è stato “How to Make Millions Before Grandma Dies”, una commedia drammatica thailandese che ha riscosso un enorme successo in tutta l’Asia. Diretto da Pat Boonnitipat, il film racconta la storia di M, un giovane che decide di prendersi cura della nonna malata nella speranza di ottenere una cospicua eredità, ma finisce per sviluppare un legame affettivo sincero con lei. La pellicola è stata selezionata come rappresentante della Thailandia per la categoria Miglior Film Internazionale agli Oscar e ha raggiunto la shortlist dei 15 film finalisti

Tra i film più attesi dell’Asia Lover Fest 2024 spiccano Detective Conan – The Million-dollar Pentagram, un intrigante giallo che aggiunge un nuovo capitolo alla celebre saga dell’infallibile detective giapponese, e Rose & Samurai 2, un epico sequel che combina azione, dramma e un’estetica tradizionale giapponese in una storia di samurai e vendetta.

Un’altra pellicola di grande rilievo è stata The Conviction of Marriage (Il Matrimonio di Natsume Arata – Finché Morte Non Ci Separi), un thriller psicologico giapponese che esplora i confini tra amore, ossessione e giustizia, regalando al pubblico una narrazione intensa e ricca di colpi di scena.

Tra le proposte rivolte ai più piccoli, invece, si è distinto Le Avventure di una Coccinella, un tenero film d’animazione che racconta le esplorazioni di Ruby, una coraggiosa coccinella. La proiezione gratuita ha permesso alle famiglie di vivere un’esperienza cinematografica leggera e divertente.

La proiezione è stata offerta gratuitamente, permettendo ai bambini di immergersi in una storia affascinante e educativa.

Questi film, insieme agli altri in programma, hanno dimostrato l’incredibile varietà e profondità del cinema asiatico contemporaneo.

Ospite d’onore dell’Asia Lover Fest 2024 è stato Kundō Koyama, celebre sceneggiatore giapponese e vincitore dell’Oscar per il film Departures (2008). Durante il festival, Koyama ha partecipato a incontri e dibattiti, condividendo con il pubblico la sua esperienza nel mondo del cinema e il suo amore per la Puglia, che ha definito “una terra di straordinaria bellezza e cultura”. La sua presenza ha rappresentato un momento di grande prestigio per il festival, sottolineando il legame culturale tra Italia e Giappone.

Un’altra figura chiave è stata  Sayako Shimokobe, ospite per il secondo anno consecutivo e ormai considerata la madrina del festival. Giornalista di fama internazionale, la Shimokobe ha portato la sua creatività e la sua visione unica, contribuendo a rendere l’Asia Lover Fest un evento sempre più ricco e inclusivo. La sua presenza costante testimonia il crescente successo del festival e il suo ruolo di ponte tra la cultura asiatica e il pubblico italiano e europeo.

L’Asia Lover Fest 2024 si è aperto con la tradizionale cerimonia inaugurale presso il Cinema Multisala Massimo, un appuntamento ormai immancabile che ha accolto il pubblico in un’atmosfera festosa e carica di emozioni. Tra ospiti internazionali, interventi di personalità di spicco e una breve anteprima dei film in programma, l’evento ha dato ufficialmente il via a tre giorni di celebrazione della cultura asiatica.

A chiudere il festival, la consueta cena di gala esclusiva, un momento conviviale di grande eleganza che ha riunito ospiti, artisti, organizzatori e partecipanti. Tra piatti ispirati alla cucina  pugliese, la serata ha celebrato il successo dell’edizione 2024 e ha creato connessioni significative tra culture diverse.