a

Hi there! This is Esben, an elegant photography theme. Are you ready to show your work to the world?

INSTAGRAM

Back to Top

Girolamo Panzetta

Girolamo Panzetta, icona italiana in Giappone e secondo solo a Leonardo da Vinci in fama nel Paese, è tra i volti televisivi più amati e riconoscibili. Fra i primi attori stranieri a interpretare ruoli in film e serie giapponesi negli anni ’90, Dagli anni ’90 ha portato il fascino e la cultura italiana sugli schermi giapponesi, recitando in film, serie e conducendo programmi di grande successo, conquistando il pubblico come conduttore e testimonial. Da allora porta il fascino e la cultura italiana sugli schermi nipponici, con programmi di grande successo. È entrato nel Guinness dei primati per le sue 151 copertine consecutive sulla rivista LEON, simbolo di stile e carisma. Attore, presentatore, scrittore e voce italiana nei film d’animazione Cars, incarna un ponte vivente tra Italia e Giappone.

Kim Kooseul

Kim Kooseul, poetessa di Seul e professoressa emerita di letteratura inglese, è una delle voci più autorevoli della scena coreana contemporanea. Con la sua “Kim Kooseul Column” e le numerose traduzioni, costruisce un dialogo appassionato tra Oriente e Occidente, facendo vibrare la poesia oltre i confini nazionali. Nel 2024 ha ricevuto il prestigioso Babel Prize for Literature, dopo il Hongjae Literary Grand Prize e il Suwon Literary Prize nel 2018. A livello internazionale è stata insignita anche della medaglia d’oro “Mihai Eminescu” in Romania e di riconoscimenti in Vietnam, a testimonianza del suo impatto globale. Le sue opere, tradotte in molte lingue, raccontano emozioni universali con eleganza e profondità, rendendo il suo incontro al festival un’occasione unica.

Choi Dong Ho

Choi Dongho, nato a Suwon, è uno dei più grandi poeti e critici letterari della Corea del Sud contemporanea. Membro dell’Accademia nazionale delle arti, ha saputo intrecciare la ricerca poetica con una raffinata riflessione critica. Dal suo esordio con Yellow Dust Storm fino alle raccolte più recenti, la sua scrittura racconta la vita, la natura e l’animo umano con intensità e visioni sorprendenti. La sua voce ha illuminato generazioni di lettori e studiosi, consolidandolo come maestro della parola.
Incontrarlo al festival significa entrare in un universo poetico che sa toccare il cuore con immagini potenti e senza tempo.

Shintarō Itō

Shintaro Ito, già Ministro dell’Ambiente del Giappone, unisce un prestigioso percorso politico a una profonda passione per il cinema. Laureato alla Keio University e con studi a Harvard e all’American Film Institute, ha saputo intrecciare cultura e visione internazionale. Negli anni ’80 si è distinto come innovatore firmando lo sviluppo di un videogioco politico, America Daitōryō Senkyo.
Membro della Guild of Directors giapponese, è da sempre attivamente coinvolto nel mondo audiovisivo. Convinto sostenitore degli accordi di coproduzione tra Italia e Giappone, porta al festival la sua esperienza unica tra cinema e diplomazia.